Danni Psichiatrici dell’abuso di steroidi anabolizzanti
Danni Psichiatrici dell’abuso di steroidi anabolizzanti
I topi trattati con GLPG0492 hanno mostrato prestazioni di corsa preservate, aumenti della forza contrattile massima del diaframma isometrico e riduzione della fibrosi muscolare. I SARM somministrati a pazienti con DMD aumenterebbero teoricamente livelli di massa muscolare e di sintesi proteica paragonabili a quelli osservati con oxandrolone senza effetti collaterali off-target. I SARM promettono di essere utilizzato come metodo di contraccezione maschile negli animali. Il testosterone esogeno interferisce con la spermatogenesi attraverso feedback negativo sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadico.
- L’Oxandrolone è inoltre utilizzato durante il trattamento di alcuni effetti collaterali dell’assunzione a lungo termine di steroidi e per diminuire il dolore alle ossa causato dall’artrosi.
- Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca [1-2-3].
- Grazie ai pochi effetti collaterali e all’eccellente biodisponibilità per via orale, gli SARMs si propongono come valide alternative alle attuali terapie con androgeni.
- Sono stati usati modelli animali per studiare l’effetto dei SARM sul muscolo scheletrico sia nei ratti eugonadici che in quelli ipogonadici.
- Per scolpire i bicipiti, mettere in evidenza le vene, sollevare pesi come se fossero blocchi di polistirolo, pedalare, correre e allenarsi in maniera fluida e meno gravosa, queste sostanze dopanti devono infatti essere assunte ripetutamente nel tempo.
I risultati attuali, quindi, sostengono l’applicazione di simili tecniche di ristrutturazione cognitiva finalizzati a ricalibrare un’immagine corporea distorta in coloro che sono più a rischio per abuso di AAS. Tuttavia, l’elevato rischio di abuso di AAS, in tali soggetti, può sembrare un “controsenso”, se è paragonato a quello di maschi con elevato peso corporeo in cui si ricercano strategie comportamentali dimagranti (McCabe MP, Ricciardelli, 2001). È stato preso anche in considerazione il livello di serotonina (5-HT) suggerendo che i maschi con basso livello di 5-HT siano più aggressivi in un contesto minaccioso quando provocati. Nel test di intrusione di coppia residente, il testosterone ha aumentato notevolmente l’aggressione, suggerendo che in un contesto ad alta minaccia l’aggressione è mediata in primo luogo dagli AAS, superando altresì il comportamento di congelamento indotto da bassa serotonina.
Effetti collaterali dell’Oxandrolone
Altri primi studi clinici hanno studiato i profili di sicurezza, la farmacodinamica e la cinetica di numerosi SARM candidati. Date le complesse azioni biologiche degli ormoni steroidei e dei SARM a seconda dell’affinità di legame e del grado di agonismo e antagonismo all’AR in diversi tipi di tessuto, vengono utilizzati metodi di screening ad alto rendimento per scoprire SARM con profili biologici e farmacocinetici steroidi online italia favorevoli. Come sarà discusso, l’ottimizzazione della specificità dei tessuti e della segnalazione a valle continua ad ampliare la potenziale applicazione di SARM per contraccezione, osteoporosi, cachessia, distrofie muscolari, carcinoma prostatico e morbo di Alzheimer. Gli steroidi anabolizzanti hanno molti effetti fisici, come favorire la crescita della massa muscolare e aumentare la forza e l’energia.
A scopo cautelativo, l’uso di ostarina e altri SARM è da ritenersi controindicato in gravidanza, allattamento, durante l’infanzia e l’adolescenza, e in caso di tumori o altre malattie sensibili agli androgeni o agli estrogeni (salvo diversa indicazione medica). Ideati principalmente come farmaci per il miglioramento della funzione cardiaca in condizioni alterate del sistema cardiovascolare, i beta-bloccanti presentano anche effetti neurologici calmanti, riducendo l’ansia, il nervosismo e stabilizzando le prestazioni motorie. Rischi Provocano insufficienza cardiaca fino al blocco, asma, depressione, allucinazioni, convulsioni e morte. Come già accennato gli estrogeni sono prodotti a partire dal testosterone, pertanto una eccessiva quantità dello stesso ne
determina una maggiore produzione, in quanto tale conversione è di natura enzimatica e gli enzimi aumentano la loro attività se aumenta la concentrazione
dei substrati.
Aumentare la massa muscolare e il benessere fisico senza usare il testosterone con i SARM
Gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione di steroidi anabolizzanti coinvolgono tutto l’organismo superando i benefici che ne derivano. C’è però da sottolineare che la maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici. Gli atleti possono assumere steroidi per un certo periodo, sospenderli e avviarli di nuovo più volte l’anno. Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica).
Forum completi di guide introduttive per utenti principianti (su argomenti come ottenere e interpretare le analisi del sangue) e collegamenti per l’acquisto sono facilmente accessibili e le esperienze e i consigli aneddotici sono ampiamente condivisi. Nel 2008 l’Agenzia mondiale antidoping ha vietato i SARM negli sport, citando il loro potenziale di abuso. Mentre continuiamo a chiarire gli effetti del testosterone sulla cognizione, possiamo apprezzare che un giorno i SARM possono avere un ruolo nel trattamento dei disturbi cognitivi come il morbo di Alzheimer.
Anabolizzanti steroidei: colesterolo, transaminasi, numero di spermatozoi
Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute. Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega a quali rischi si va incontro assumendo queste sostanze dopanti. Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-).
Inoltre, fino ad oggi i SARM hanno sempre dimostrato di essere ben tollerati, facilmente somministrabili per via orale e nel complesso carenti di interazioni farmacologiche significative che possono solo aumentare ulteriormente la loro futura applicabilità. Come i precedenti SERM, i decenni successivi potrebbero annunciare l’approvazione e l’uso diffuso dei SARM per una serie di indicazioni. Tuttavia, sono attualmente necessari ulteriori studi per determinare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci prima che siano approvati per l’uso clinico. Come dimostrato dallo sviluppo e dall’uso clinico di SERM come il tamoxifene, la caratteristica chiave alla base del potenziale terapeutico dei SARM è la loro specificità tissutale.
Poiché i cambiamenti psichici indotti sono molto sottili, la persona che utilizza steroidi non è in grado di prendere consapevolezza delle modifiche lente e graduali che avvengono nel proprio funzionamento personale e relazionale, nonostante ciò abbia un impatto negativo sulla propria esistenza. Un altro articolo della stessa istituzione ha valutato il ruolo del testosterone sull’infiammazione della prostata indotta da una dieta ricca di grassi in un modello di coniglio. Gli autori hanno scoperto che l’integrazione di testosterone ha normalizzato i cambiamenti infiammatori nella prostata inibendo la differenziazione della fibrosi e dei miofibroblasti. Un’altra possibile applicazione di SARM nella gestione del carcinoma della prostata è l’imaging mirato ai tessuti.